“Da dove tutto ebbe inizio”, nuovo film di Victor Vegan

Potranno presto rivivere personaggi come Herbert Kilpin ed Edoardo Bosio, veri pionieri “torinesi” antesignani del calcio italiano

«Saremo una squadra di diavoli, i nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo ai nostri avversari», questo motto è ricordato nella bella biografia The Lord of Milan, scritta da Robert Nieri.


Herbert Kilpin dopo aver contribuito ad insegnare il football dalle regole inglesi allo svizzero Edoardo Bosio nel 1891 a Torino nell’International Football, fondendo le prime due compagini antecedenti, il Football & Cricket e la Nobili, e segnati 7 gol in 23 partite, si trasferisce a Milano. Qui, nella fiaschetteria di via Berchet, il 18 dicembre 1899 insieme a personaggi di altri tempi, decisi e determinati, fonda il Milan Football Club. La squadra dai colori del Notts Olympic e già indossati a Torino nel Football & Cricket trova a Milano giocatori determinati e decisi a dare del filo da torcere a Genoa e Torino, le prime della classe.


Edoardo Bosio da Torino era emigrato a Nottingham e, nel paese dello sceriffo di Robin Hood, mentre lavora alla Thomas Adams in pizzi e merletti, incontra nei suoi colleghi i giocatori delle prime squadre. All’epoca non serve essere Pelé o Maradona per essere grande, basta già usare il pallone con maestria ed interessare le folle per essere un fenomeno.


I due amici ricoprono vari ruoli, difensori, centrocampisti e attaccanti, e al ritorno di Edoardo a Torino sono i veri pionieri antesignani di questo sport, insieme agli inglesi di Genova capeggiati da James Richardson Spensley, per spartirsi i meriti di fondatori, allenatori e capitani.


Spensley è uomo di grande cultura, appassionato e praticante di diversi sport, studioso di religioni orientali. Conosce - oltre alle lingue europee – il sanscrito ed il greco e, come medico di bordo, ha potuto viaggiare all’estero e apprendere lingue, usi e costumi di varie località del mondo.


È corrispondente del quotidiano inglese Daily Mail e grande filantropo: durante la sua permanenza a Genova si dedica al sostentamento dei trovatelli e degli orfani di strada.


Nella città  portuale ligure, Spensley riesce più facilmente a costruire da zero una squadra di undici inglesi e a registrarla al professionismo già nel 1893eventi che, per ragioni di spazio, nel film saranno appena accennati.


A Torino prima e a Milano poi ci volevano due personaggi di grande carisma, come Herbert Kilpin ed Edoardo Bosio, per attrarre i freddi piemontesi al tempo interessati ad altri sport.


Ci voleva un regista indipendente come il chivassese Loris Fiore in arte Victor Vegan, per fare una docufiction che parlasse finalmente di queste personalità che riuscirono a fare l’impossibile dal 1887 al 1899 e che oggi, ahimè, sono quasi pressoché dimenticati.


A Torino, ancora oggi non si conoscono bene le gesta di Edoardo Bosio come calciatore, si sa soltanto che vinse alcuni trofei nel canottaggio. Herbert Kilpin, che a Milano è stato il papà del Milan, a Torino ha avuto grande importanza per la formazione calcistica di Bosio, come afferma Luigi La Rocca, storico appassionato di calcio e collezionista dal 1963, che appare nel film nel ruolo di se stesso.


Ci voleva però il giovane Nicolò Maimone, di Castelnuovo Scrivia, per interpretare il Lord inglese e Victor non poteva scegliere meglio.


Nicolò Maimone ha una grande passione per l’antiquariato e colleziona abiti, mobili, santini, bastoni, ombrelli e quant’altro dell’800, periodo storico preferito, di cui ha iniziato a interessarsi fin da bambino.


La sua particolarità è anche il vestirsi con abiti d’epoca e fuori dai canoni della moda; Nicolò è sempre alla ricerca fra mercatini e negozi, camicie, abiti, cappelli e sciarpe che gli conferiscano un aspetto unico.


È stato ospite alla Rai, intervistato da Giancarlo Magalli nella “piazza” de “I Fatti Vostri” ad inizio febbraio. Non poteva che essere lui ad interpretare Kilpin.


Per il ruolo di Edoardo Bosio, Victor Vegan ha scelto lo studente di giurisprudenza Carlo Capirossi, appassionato di calcio e disposto ad affrontare nuove sfide, che ha accettato con entusiasmo questo ruolo, affiancato da attori professionisti come Franco Barbero e Michele Franco, già noti nel panorama torinese.


Ci sono altri elementi di tutto rispetto, come Giuseppe Cristofaro, Milena Garreffa, Silvana Piscopello, Annamaria Susca, Lorenzo Guida, Rosa Fortunato e Giuliana Dolci, affiancati ad una ventina di attori e attrici non professionisti e guest star che impersonano loro stessi, come il nipote del conte Vittorio Morelli di Popolo.


Tutti questi interpreti non deluderanno le attese di riportare in auge, grazie al film, i nostri due beniamini, Herbert Kilpin ed Edoardo Bosio.


Il regista Victor Vegan spera anche di poter dare maggiore visibilità alla tomba di Kilpin, proseguendo il lavoro di Luigi La Rocca che riuscì a farla spostare nel Cimitero Monumentale di Milano e, dal 2010, ad inserire il suo nome nel Famedio, costruzione funeraria che raccoglie i personaggi illustri di Milano. Oggi, ahimè, alla Galleria Levante, reparto XV, numero 162 c’è una sciarpa rossonera impolverata, due sudice rose di plastica e una dedica appiccicata con lo scotch: «Rossonero x l’eternità». La tomba del socio fondatore e capitano meriterebbe di più.


Lo stesso vale per quella di Edoardo Bosio che, dopo essere stato cremato nel 1927 a Davos in Svizzera, alla morte della moglie è stato trasferito a Torino, dove non si conosce ancora l’ubicazione.


Due personaggi tanto benemeriti per il calcio italiano meritano targhe commemorative e/o statue affinché nessuno li possa mai più dimenticare!


A febbraio di quest’anno è stata data notizia dell’inizio delle riprese di “Da dove tutto ebbe inizio”.

Victor Vegan è visibile su Raiplay, nel nono episodio della seconda stagione di “Non Uccidere”.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 14/06/2017