Vittorio Amedeo II di Savoia, il Re “isolato” (prima parte).

Editoriale del professor Aldo A. Mola, pubblicato su “Il Giornale del Piemonte e della Liguria” di domenica 29 luglio 2018.

Trecento anni fa col Trattato di Londra del 2 agosto 1718 Vittorio Amedeo II, duca di Savoia (1666-1732), fu riconosciuto Re di Sardegna, in cambio della rinuncia alla corona di Sicilia, conferitagli con la pace di Utrecht del 1713 e poi riconfermata con quella di Rastadt del 1714, a conclusione della guerra di successione sul trono di Spagna. Venne così ribadita la vocazione mediterranea della Casa di Savoia, iniziata con l’annessione di Nizza. Il ripiegamento dalla Trinacria alla Sardegna costituì una svolta per il re, per il Vecchio Piemonte e per l’intera storia d’Italia, tanto più che, all’epoca, la Corsica era ancora sotto dominio del genovese Banco di San Giorgio di Genova, una tra le mete più agognate dai sovrani sabaudi. Lo stesso Vittorio Amedeo II, prima di rassegnarsi al baratto (tutto in perdita) tra l’Isola del Sole e la “petrosa” terra dei nuraghi aveva tentato di ottenere il ducato di Parma e la Toscana col titolo di Re di Liguria. Per cogliere l’importanza della svolta del 1718-1720, quando il sovrano prese possesso effettivo della Sardegna, giova un panorama sintetico della sua personalità e dei tempi procellosi nei quali visse.

Da Martin Meitens Vittorio Amedeo II fu ritratto in abiti sfarzosi, perché così è il Re: ritto, onusto dei simboli del Potere, l’indice della destra teso ad additare il Destino, la sinistra a difesa sul fianco guarnito di spada, lo sguardo fermo di chi è fondamento e garante dell’Ordine. Nella vita quotidiana il duca di Savoia era però qual fu descritto negli “Aneddoti sulla Corte di Sardegna” dal suo confidente Blondel: “Sobrio e semplice nei suoi vestiti, d’estate e d’inverno l’ho visto con lo stesso abito color caffè, senza ori ed argenti, con grosse scarpe a doppia suola, con camicie di tela grossolana, senza pizzi e ornamenti. La sua spada aveva la guaina rivestita per un tratto da una striscia di cuoio per non sciupare l’abito. Per bastone usava un giunco con pomo di cocco. Di magnifico aveva le parrucche, per nascondere la calvizie che l’aveva colpito durante l’assedio di Verrua; i capelli non sempre erano rinfrescati. Poiché amava molto camminare a piedi, nei giorni di maltempo indossava un surtout azzurro. In casa portava una vestaglia di taffetà verde foderata di pelle d’orso bianco; d’inverno l’orso era al di dentro, d’estate era al di fuori”.

Così apparentemente dimesso, Vittorio Amedeo II aveva volontà di ferro, visione politica vastissima e un senso supremo della sua missione. “Costretto dalla politica a non avere confidenza sicura in nessuno – ha scritto Francesco Cognasso nell’insuperata Opera “I Savoia” - poca gioia trovò nella famiglia”.

Orfano a nove anni del padre, Carlo Emanuele II, in conflitto con la madre, Giovanna Battista di Nemours, francesizzante, a diciannove anni Vittorio Amedeo sposò la quattordicenne Anna Maria d’Orléans. Dopo averne avute tre figlie, si legò a Giovanna de Luynes, moglie del conte di Verrua, e ne ebbe Vittoria e Vittorio Francesco, riconosciuti ed elevati a marchesa e marchese di Susa. Nel 1700, quando iniziò la guerra di successione spagnola, la prima delle tre che sconvolsero l’Europa sino alla pace di Aquisgrana del 1748, la contessa fuggì a Parigi con i segreti carpiti al duca.

Riappacificato con la duchessa Anna, Vittorio Amedeo ne ebbe tre maschi, il secondo dei quali, Carlo Emanuele, destinato al trono. Vittorio Amedeo Filippo, il prediletto, morì sedicenne. La Casa fu ripetutamente colpita dal vaiolo. Ne fu contagiato egli stesso nel 1692, quando sentì vicina la Grande Visitatrice.

Come Emanuele Filiberto, vincitore sui francesi a San Quintino (1557) e restauratore dello Stato sabaudo, e Carlo Emanuele I (cinquanta anni al potere e altrettanti di guerre: 1580-1630), anche Vittorio Amedeo fronteggiò un conflitto dopo l’altro. Nel 1690 il ducato fu aggredito da Luigi XIV di Francia, il Re Sole. Agli ordini del maresciallo Catinat, dove passarono i francesi fecero il deserto: sterminarono la popolazione, distrussero e arsero edifici, anche religiosi, abbatterono gli alberi al ceppo. Lo Stato, però, resse. Bastava che il duca battesse il piede e dalla terra scaturivano guerrieri fedeli al sovrano perché consci dell’unità della loro sorte. Ne ha scritto da par suo il generale Oreste Bovio in “Dal Piemonte all’Italia. Tre secoli di storia militare” (ed. Bastogi). Come riconoscevano ambasciatori e osservatori stranieri, in Italia il duca di Savoia era l’unico ad avere un progetto politico proprio. Fiero del titolo di Vicario del Sacro Romano Imperatore, nella guerra di successione sul trono di Madrid (che possedeva l’America dal Messico alla Terra del Fuoco, Brasile a parte, le Filippine e due terzi dell’Italia, da Napoli a Milano), Vittorio Amedeo si schierò contro i Borbone di Francia, che però infine sostituirono gli Asburgo in Spagna e nei suoi possedimenti, tranne quelli italiani, passati da Madrid a Vienna. Nel corso di quel lungo e duro conflitto l’armata del Re Sole agli ordini dello spietato La Feuillade fu sul punto di espugnare Torino (1706). Il duca spezzò l’assedio con l’aiuto del geniale cugino, Eugenio di Savoia, vincitore sui turchi, benemerito della civiltà occidentale e cultore di molti riti, come tutti i grandi Capitani di quei secoli, da Wallenstein a Montecuccoli.

La Fortuna asseconda gli Audaci. Al termine della guerra, il 22 settembre 1713 il duca di Savoia ottenne il rango di Re di Sicilia. Ne ha scritto, e bene, lo storico siciliano Tommaso Romano, componente della Consulta dei senatori del regno. Con lui il titolo regale riapparve in Italia ove era stato cancellato da quando il sovrano francese Carlo VIII di Valois aveva spazzato il regno di Napoli, ove, narrano i cronisti, tutti gli si gettavano ai piedi e chi non arrivava a baciarne la mano o un lembo delle vesti leccava ove era passato.

Su nave inglese Re Vittorio salpò da Nizza alla volta dell’Isola del Sole, accompagnato dalla consorte e da 6.000 fanti. Gli inglesi gli offrirono anche 4.000 uomini. Li rifiutò per non apparire né, meno ancora, essere sotto tutela di chi già possedeva Gibilterra e Minorca e in cambio dell’aiuto voleva basi in Sicilia. Il 24 dicembre fu incoronato Re nella cattedrale di Palermo, che conserva le spoglie di Federico II, lo Stupor Mundi. Uso a pensare in grande, nei dieci mesi di permanenza nell’isola il Re studiò luoghi, costumi e caratteri della popolazione, saggiò la diffidenza di potentati autoreferenziali e ne colse la distanza dal suo concetto di Stato: la Monarchia assoluta, fondata su dirigenza fedele esclusivamente al sovrano. Dalla Sicilia trasse con sé alcune personalità destinate ad accelerare la modernizzazione del Vecchio Piemonte: i giuristi D’Aguirre, poi artefice della riforma dell’Università degli studi, e Pensabene e il celebre architetto Filippo Juvarra.

Aldo A. Mola

(fine della prima parte - continua)

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 03/08/2018